Congratulations! Your support has been successfully sent to the author
avatar
"Graffio": la recensione di Lucia Accoto

"Graffio": la recensione di Lucia Accoto

Published Sep 28, 2022 Updated Oct 5, 2022 Culture
time 3 min
1
Love
0
Solidarity
0
Wow
thumb 0 comments
lecture 327 readings
1
reaction

This is the last article you can read this month without being logged in.

To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free! Log in

"Graffio": la recensione di Lucia Accoto

La durezza d'animo procura sofferenza. Spesso, spinge a dire cose che feriscono, che in realtà non si vorrebbe pronunciare. Sotto i suoi spasmi cambia anche il timbro della voce, fino a farlo passare per suoni sfumati, affettati. La durezza pone l'accento su modi rozzi, scontrosi. Quando si è ruvidi d'animo e di parole appari come un amante capriccioso, viziato. Ricacci indietro i sorrisi e stringi le labbra per livori ereditati, acquisiti, oppure semplicemente per vezzo o per ribellione. Finisci così a mostrare il peggio di te, stando zitto e fermo. L'antipatia, se c'è, si vede senza troppe scosse e rivelazioni. Così, ciò che mantieni segreto appare chiaro e addirittura svela quella curiosità tanto amata dalla gente che adora farsi gli affari degli altri. E la sniffata di bestemmie, come conseguenza del torto subìto, non ti risparmia dal nervoso che sale come il sole dopo l'alba. Fare lo gnorri, sentirti diverso, è una punizione che ti impartisci da solo per sganciarti dal silenzioso duello degli sguardi. Diventi belligerante per evitare qualsiasi argomento scomodo, attacchi per non essere attaccato, e te la ridi quando ferisci con presunzione. Fai il gradasso e poi ti svendi, e anche per poco. Entri in conflitto con quello che sei e con ciò che vorresti essere, allora attivi la disistima che non ha nessuna decenza nel metterti al tappeto. Senti, inoltre, l'eco dei colpi bassi che ti sferrano quando sei più fragile e, con il tempo, comprendi di essere stato un imbecille nello stare dietro a chi non meritava neanche un grammo della tua attenzione. Ci metti un po' a capire, ma poi trovi quel che cerchi, consapevole che ciò che detestavi era solo il frutto di un rifiuto ancestrale.

In "Graffio" di Tessa Rosenfeld vivi il tormento di una donna, Nikla Poggiardo, asfissiata da una madre acida e amata da un padre che la lascia libera di fare quello che decide per se stessa. La protagonista vuol far vedere alla famiglia che sa cavarsela da sola, ma inciampa su una relazione tossica con un notaio che la usa soltanto. La Poggiardo detesta i bambini, adolescenti inclusi. Non li sopporta, e c'è anche un motivo che si annida nelle retrovie della consapevolezza. Quando da Roma si trasferisce nel Salento, che è la sua terra d'origine, i demoni non le lasciano scampo. E lì deve fare i conti con molte cose in sospeso, anche con quelle brutte e inaspettate.

Bellissimo il romanzo. Il libro è scritto molto bene, la prosa è ficcante, ironica, dissacratoria. Meravigliosi gli spicchi di dialettismo che danno grinta allo stile linguistico e al racconto. Alcune figure secondarie, per così dire di sostegno alla principale, hanno una forza talmente disarmante che potrebbero tranquillamente essere affiancate alla protagonista per pari fascino e personalità. La narrazione non stanca e la sua struttura è ben salda.

https://emmepress.com/2022/05/02/graffio-di-tessa-rosenfeld-recensione/ 

lecture 327 readings
thumb 0 comments
1
reaction

Comments (0)

You must be logged in to comment Sign in

Are you enjoying reading on Panodyssey?
Support their independent writers!

Prolong your journey in this universe Culture
"Rencontre avec Joe Black"
"Rencontre avec Joe Black"

Cette rencontre avec Joe Black, c’est aussi la rencontre avec un être totalement immature à bien des niveaux ; touchant, com...

Al De Leerey
2 min
Et puis parfois, ça coince
Et puis parfois, ça coince

J'entame l'écriture de ma 77e nouvelle destinée à un concours (pour une mise en perspective, j'ai commencé à m'intéresser au...

Frédéric Polizine
1 min
Quel est le sens de l'écriture ?
Quel est le sens de l'écriture ?

Nous pourrions considérer l’acte même de l’écriture comme une contrainte, une manière imparfaite de transposer la pensée in...

Matteo
3 min
Pardon
Pardon

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joiePèlerinage chrétien initialement...

Bernard Ducosson
1 min
Brief
Brief

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieEn opposition au grief : brief c...

Bernard Ducosson
1 min
Fracture et lumière
Fracture et lumière

souffle après souffle, tu visIl est des aubes qui ne s’annoncent pas par le lever du soleil, mais par un...

Emmanuelle Roue
4 min

donate You can support your favorite writers

promo

Download the Panodyssey mobile app