

Le Cinciallegre e il conflitto sessuale
You cannot read any more publications this month without being logged in.
To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free!
Log in
Le Cinciallegre e il conflitto sessuale
Le cinciallegre (Parus major) sono uccellini estremamente comuni in tutta Europa (ed anche in Asia) e molto spesso li incrociamo camminando nei boschetti o li vediamo svolazzare attorno a cassette nido. Sono molto colorati: hanno le piùme sul petto gialle e le penne esterne delle ali e della coda sono scure. I maschi hanno una zona sopra la testa di colore nero intenso, mentre nelle femmine è di colore grigio. Da non confondere con le cinciarelle (Cyanistes caruleus), più piccoline e con penne sulle ali e macchia sulla testa di colore azzurro (ciano).
Le cinciallegre preferiscono vivere nelle foreste perché costruiscono il loro nido nelle cavità degli alberi, addobbandolo con molto muschio, peli e piume.
Dopo aver svernato in Africa tornano in Europa, e ai primi di maggio i maschi,


You cannot read any more publications this month without being logged in.
To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free!
Log in