

Le Cinciallegre e il conflitto sessuale
Tu ne peux plus consulter d’articles ce mois-ci sans être connecté.
Pour ne pas être limité et profiter pleinement de nouvelles fonctionnalités, connecte-toi ou créé un compte en cliquant ci-dessous, c’est gratuit !
Se connecter
Le Cinciallegre e il conflitto sessuale
Le cinciallegre (Parus major) sono uccellini estremamente comuni in tutta Europa (ed anche in Asia) e molto spesso li incrociamo camminando nei boschetti o li vediamo svolazzare attorno a cassette nido. Sono molto colorati: hanno le piùme sul petto gialle e le penne esterne delle ali e della coda sono scure. I maschi hanno una zona sopra la testa di colore nero intenso, mentre nelle femmine è di colore grigio. Da non confondere con le cinciarelle (Cyanistes caruleus), più piccoline e con penne sulle ali e macchia sulla testa di colore azzurro (ciano).
Le cinciallegre preferiscono vivere nelle foreste perché costruiscono il loro nido nelle cavità degli alberi, addobbandolo con molto muschio, peli e piume.
Dopo aver svernato in Africa tornano in Europa, e ai primi di maggio i maschi,


Tu ne peux plus consulter d’articles ce mois-ci sans être connecté.
Pour ne pas être limité et profiter pleinement de nouvelles fonctionnalités, connecte-toi ou créé un compte en cliquant ci-dessous, c’est gratuit !
Se connecter