Congratulazioni! Il tuo sostegno è stato inviato con successo all'autore
Le Cinciallegre e il conflitto sessuale

Le Cinciallegre e il conflitto sessuale

Pubblicato 17 mag 2023 Aggiornato 17 mag 2023 Ambiente
time 2 min
0
Adoro
0
Solidarietà
0
Wow
thumb commento
lecture lettura
0
reazione

Su Panodyssey puoi leggere fino a 30 pubblicazioni al mese senza effettuare il login. Divertiti 29 articles da scoprire questo mese.

Per avere accesso illimitato ai contenuti, accedi o crea un account cliccando qui sotto: è gratis! Accedi

Le Cinciallegre e il conflitto sessuale

Le cinciallegre (Parus major) sono uccellini estremamente comuni in tutta Europa (ed anche in Asia) e molto spesso li incrociamo camminando nei boschetti o li vediamo svolazzare attorno a cassette nido. Sono molto colorati: hanno le piùme sul petto gialle e le penne esterne delle ali e della coda sono scure. I maschi hanno una zona sopra la testa di colore nero intenso, mentre nelle femmine è di colore grigio. Da non confondere con le cinciarelle (Cyanistes caruleus), più piccoline e con penne sulle ali e macchia sulla testa di colore azzurro (ciano). 

Le cinciallegre preferiscono vivere nelle foreste perché costruiscono il loro nido nelle cavità degli alberi, addobbandolo con molto muschio, peli e piume.

Dopo aver svernato in Africa tornano in Europa, e ai primi di maggio i maschi, dopo aver trovato una fessura da usare come nido, cominciano a cinguettare intensamente nel tentativo di attirare le femmine che, una volta osservata la qualità del nido e del pretendente, sceglieranno se accoppiarsi o continuare la ricerca di un compagno.

Le femmine depongono fino a 9 uova, di piccole dimensioni e di colore bianco ricoperto di pallini marroni, dalle quali nasceranno dei pulcini inetti (ovvero senza piume, "nudi") dopo circa due settimane di cova. 

Sono animali monogami che attuano cure parentali, ovvero assieme al compagno scelto si aiutano a vicenda a crescere i pulcini, imbeccandoli fino a 20 volte all'ora. 

Lo sforzo richiesto per sfamare la prole è tale che spesso la salute dei due genitori ne risente, esponendosi con maggior facilità all'influenza di malattie e parassiti. Le cinciallegre sono a volte costrette a decidere se far crescere una prole forte e sana, a scapito della loro stessa salute, o se crescere dei pulcini magretti e sperare in un annata migliore l'anno successivo.

Ed è in questo momento che alcuni esemplari mettono in atto strategie per sfruttare il compagno, facendolo lavorare di più mentre loro si riposano. Il compagno, tuttavia, se si accorge che qualcosa non va, comincia a controllare il ritmo di ingresso al nido del partner furbetto, e se non dovesse rispettare degli standard di impegno possono addirittura abbandonare il nido. Questa trattativa è chiamata in gergo scientifico "sexual conflict" (conflitto sessuale, dei sessi) e questo è solo un minimo esempio di come possa svilupparsi in natura la necessità di sopravvivere al meglio e di proliferare il più possibile.

lecture 99 letture
thumb commento
0
reazione

Commento (0)

Ti piacciono gli articoli su Panodyssey?
Sostieni gli autori indipendenti!

Proseguire l'esplorazione dell'universo Ambiente
Pléthore
Pléthore

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, vôtre sourire, ma joie. Abondance en exc&egra...

Bernard Ducosson
1 min
Taxe carbone
Taxe carbone

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, vôtre sourire, ma joie.

Bernard Ducosson
1 min
Empreinte
Empreinte

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, vôtre sourire, ma joie. Marque profonde qui r...

Bernard Ducosson
1 min
Sève
Sève

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, vôtre sourire, ma joie. Le liquide nourricier...

Bernard Ducosson
1 min
Remercier
Remercier

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, vôtre sourire, ma joie. En certaines directio...

Bernard Ducosson
1 min
Hypocrisie
Hypocrisie

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, vôtre sourire, ma joie. l'art de ne pas savoi...

Bernard Ducosson
1 min

donate Puoi sostenere i tuoi scrittori preferiti