Panodyssey Dove i creatori incontrano la propria community

La nostra missione è creare uno spazio digitale sicuro in cui leggere e scrivere contenuti di qualità che invitino alla scoperta, alla conoscenza e alla riflessione.

illustration

La rivoluzione è in corso nell'ambito dell’economia creativa.

La rivoluzione digitale ha trasformato il settore culturale. Nuovi attori fungono da intermediari tra i contenuti dei creatori e il pubblico. Questo è ciò che chiamiamo “economia creativa”.

Il problema: queste strutture sono spesso monetizzate attraverso la pubblicità e i dati personali degli utenti.

Abbiamo progettato un tipo di social network che avremmo voluto vedere molto prima sul web. Panodyssey si distingue non solo per la libertà che permette ai propri utenti di sperimentare, ma anche per i suoi valori di rispetto e trasparenza.

I nostri impegni

Progettato in Europa, ma disponibile per tutto il mondo

Panodyssey è disponibile a livello internazionale e in più lingue. I dati sono archiviati su server europei. Le transazioni finanziarie sono gestite e garantite da una società europea.

world map

Una vera scorciatoia tra lettori e scrittori

I lettori possono contribuire e sostenere gli autori senza bisogno di un intermediario pubblicitario. Ogni autore è libero di stabilire le proprie regole per monetizzare i propri contenuti e vivere della propria passione.

true shortcut

Rispetto dei diritti dei dati personali degli autori

Non commercializziamo i dati personali dei nostri utenti e proteggiamo la proprietà intellettuale dei nostri creatori.

safe

Alla ricerca della stella del pastore

L'idea di Panodyssey è nata durante un'escursione sulle Alpi dello Chablais, nella Francia orientale. Alexandre stava attraversando un periodo difficile. Dopo 15 anni di lavoro appassionato nel settore della musica online, cosa gli riservava la vita? La montagna aveva la risposta.

Mentre saliva verso gli alpeggi, Alexandre si imbatté in un pastore. Il villaggio più vicino era solo un piccolo punto all'orizzonte. Cominciarono a chiacchierare della vita frenetica della città, di come l'ecosistema della montagna fosse minacciato dal riscaldamento globale...

In quel momento Alexandre ha capito tutto. Si rese conto che internet aveva sfruttato i difetti dell'uomo a proprio vantaggio: notifiche continue, pubblicità incessanti, algoritmi che spingono al consumo eccessivo e alimentano la deriva sociale e ambientale di oggi.

È l'ambizione di cambiare questo paradigma che ha portato Alexandre a immaginare un social network più virtuoso, una boccata d'ossigeno online.

Ha deciso di chiamare questo nuovo spazio Pan, in onore del dio dei pastori e delle greggi.

montagnes

Svegliati, sognatore

montagnes

Negli anni successivi Alexandre si dedicò al progetto, ma ben presto capì che doveva abbandonare il proprio sogno. Fortunatamente Alexandre poté contare sul sostegno di alcuni amici e del fratello Sébastien, che investì nella società e lo aiutò a convincere i primi azionisti.

Non restava che riunire un team per sviluppare la prima versione della piattaforma. Alexandre ha incontrato Yann e Marc, due compagni di scuola di ingegneria che avevano lanciato il loro incubatore. Un anno dopo, Yann, Marc e Alexandre si stringono la mano. Joris si è poi unito all'avventura come sviluppatore-costruttore.

CREA come creativi

Tutto ha subito un'accelerazione nel 2019 in seguito alla presentazione del progetto davanti alla Commissione Europea durante un dibattito sulla direttiva sul copyright. È stato allora che Panodyssey ha attirato l'attenzione della Commissione Europea e di alcuni membri del Parlamento.

Con il sostegno della Commissione Europea, Panodyssey ha lanciato un consorzio europeo unico e ambizioso: la Creative Room European Alliance (CREA). CREA mira a creare un nuovo ecosistema culturale digitale europeo che incoraggi la creazione di contenuti e combatta la disinformazione. Panodyssey è stata la piattaforma scelta per ospitare questo nuovo ecosistema in erba.

CREA è strutturato attorno a un consorzio di partner che condividono gli stessi valori. Composto da 9 attori del mondo dei media, della cultura e dell'istruzione e con basi digitali in diversi Paesi europei, CREA mira a costruire una comunità di 10 milioni di creatori e 100 milioni di utenti internet entro il 2030.

I 9 membri fondatori sono l'agenzia di stampa Agencia EFE (Spagna), BSC SME (Bulgaria), Cape Town Digital (Francia), CEIPES (Italia), Panodyssey (Francia), Pro Progressione (Ungheria), Venetian Cluster (Italia), Voxeurop (Francia) e Worldcrunch (Francia).

Il resto della nostra odissea è ancora da scrivere.

montagnes

Volete saperne di più sui nostri impegni?

Scopri il nostro Team
Per saperne di più
contact

Ringraziamo Miguel Mulas Ruiz per la sua creatività e le sue bellissime illustrazioni, nonché il fantastico team di Agencia EFE, l'agenzia di stampa spagnola.