

Breve introduzione alla filosofia di Tommaso d’Aquino
You cannot read any more publications this month without being logged in.
To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free!
Log in
Breve introduzione alla filosofia di Tommaso d’Aquino
Tommaso d’Aquino (1225-1274) è uno tra i più grandi filosofi e teologi della storia dell’Occidente, nonché la figura centrale della scolastica medievale. La sua opera rappresenta un punto di incontro tra il pensiero cristiano e la filosofia greca, in particolare quella di Aristotele. Il suo obiettivo fondamentale fu quello di mostrare l’armonia tra la fede e la ragione, tra verità rivelata e verità filosofica.
1. L’essere come fondamento
Al centro della filosofia di Tommaso d’Aquino si trova il concetto di “esse”, ovvero l’essere. Per l’aquinate, ogni ente partecipa dell’essere in modo limitato, mentre solo Dio è l’”ipsum esse subsistens”, l’essere stesso sussistente. Ogni ente creato è composto da essenza (ciò che una cosa è) ed esistenza (il fatto che


You cannot read any more publications this month without being logged in.
To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free!
Log in