

Imprenditorialità Femminile in Italia: Nuove Opportunità e Strumenti di Empowerment
Tu ne peux plus consulter d’articles ce mois-ci sans être connecté.
Pour ne pas être limité et profiter pleinement de nouvelles fonctionnalités, connecte-toi ou créé un compte en cliquant ci-dessous, c’est gratuit !
Se connecter
Imprenditorialità Femminile in Italia: Nuove Opportunità e Strumenti di Empowerment
In Italia, la proprietà femminile nelle imprese è ancora inferiore rispetto alla media dell'UE: solo il 22,18% delle aziende è gestito da donne, contro una media europea del 32%.
Tuttavia, negli ultimi cinque anni, le imprese femminili hanno registrato una crescita significativa, aumentando del 2,9% rispetto allo 0,3% delle imprese maschili.
Questo aumento ha portato le imprese femminili a contribuire per il 75% all'incremento complessivo delle imprese in Italia, con un totale di 38.080 nuove imprese femminili, contro le 12.704 maschili.
Nonostante siano ancora concentrate in settori tradizionali, le imprese femminili stanno crescendo soprattutto nei settori innovativi come le attività professionali, scientifiche, tecniche e l'informatica.
Per sostenere queste imprese, è stato


Tu ne peux plus consulter d’articles ce mois-ci sans être connecté.
Pour ne pas être limité et profiter pleinement de nouvelles fonctionnalités, connecte-toi ou créé un compte en cliquant ci-dessous, c’est gratuit !
Se connecter