

"L'ascolto educativo": la recensione di Roberto Marigo
Su Panodyssey puoi leggere fino a 10 pubblicazioni al mese senza effettuare il login. Divertiti 9 articles da scoprire questo mese.
Per avere accesso illimitato ai contenuti, accedi o crea un account cliccando qui sotto: è gratis!
Accedi
"L'ascolto educativo": la recensione di Roberto Marigo
Si condivide di seguito il link alla recensione di Roberto Marigo del saggio "L'ascolto educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica nell'età evolutiva" a cura di Elisabetta Marchiori e Angelo Moroni.
I contributi interni alla raccolta dialogano l'uno con l'altro, convergendo insieme nella necessità per il terapeuta di essere istruito nell'esercitare un ascolto neutro e non giudicante, rispettoso della verità altrui, un tipo di ascolto definito appunto "educativo", perché in grado di far acquisire consapevolezza al ragazzo delle proprie emozioni e delle proprie peculiarità, nella certezza che le differenze costituiscono un punto di forza, mai di debolezza, e un arricchimento collettivo.
"Voi non ci ascoltate" dicono i ragazzi agli adulti, ecco dunque che un "ascolto educativo" può aprire molteplici strade, molteplici canali di comunicazione verso il mondo esterno ed anche verso il proprio mondo interno.
Buona lettura!

