Congratulazioni! Il tuo sostegno è stato inviato con successo all'autore
avatar
RACCONTI CREOLI di George Washington Cable

RACCONTI CREOLI di George Washington Cable

Pubblicato 20 apr 2023 Aggiornato 20 apr 2023 Cultura
time 2 min
0
Adoro
0
Solidarietà
0
Wow
thumb commento
lecture lettura
0
reazione

Su Panodyssey puoi leggere fino a 10 pubblicazioni al mese senza effettuare il login. Divertiti 4 articles da scoprire questo mese.

Per avere accesso illimitato ai contenuti, accedi o crea un account cliccando qui sotto: è gratis! Accedi

RACCONTI CREOLI di George Washington Cable

I tre racconti che compongono questo volume sono rappresentativi dell’opera dello scrittore statunitense George Washington Cable e – nella particolare fusione romantico-realista di generi, stili e registri che li contraddistingue – ne costituiscono forse i momenti d’ispirazione più felici.


«La storia di Bras-Coupé» è cuore pulsante e centro nevralgico del romanzo The Grandissimes (1880), capolavoro “minore” della letteratura americana tardo-ottocentesca, mai tradotto in italiano. Ispirato a vicende storiche divenute leggenda popolare, il testo s’incentra sulla parabola di un principe africano deportato come schiavo nella Louisiana di fine Settecento e sullo scontro con la casta creola locale che lo condannerà a una terribile fine. Cable rielabora diverse fonti con magistrale ironia dando vita a una potente satira della società creola schiavista e celebrando, al contempo, la cultura e la creatività afrodiscendenti attraverso un indimenticabile protagonista.

«La piantagione Belles Demoiselles», tratto dalla celebre raccolta Old Creole Days (1879) e forse il lavoro migliore di Cable, viene qui presentato in una nuova traduzione. Ripercorrendo la storia familiare di un rispettabile piantatore e di un suo parente di sangue misto, il racconto problematizza l’ipocrisia e i pregiudizi di razza e di classe creoli, culminando in un incredibile evento che ridefinirà la posizione dei due personaggi, acuendone il dilemma morale.

A concludere il volume un’altra prima traduzione italiana. «La “casa stregata” in Royal Street», racconto tratto da Strange True Stories of Louisiana (1889) e che ha ricevuto il plauso della critica, narra la storia di un edificio “stregato” di New Orleans divenuto meta turistica, seguendone le vicende dal periodo prebellico fino alla Ricostruzione. Cable vi utilizza un realismo venato da tinte gotiche e horror con lo scopo di scandagliare il travagliato destino di una città che fu per anni il centro del commercio degli schiavi nel Sud del paese.

 

lecture 278 letture
thumb commento
0
reazione

Commento (0)

Devi effettuare l'accesso per commentare Accedi

Ti piacciono gli articoli su Panodyssey?
Sostieni gli autori indipendenti!

Proseguire l'esplorazione dell'universo Cultura
Et puis parfois, ça coince
Et puis parfois, ça coince

J'entame l'écriture de ma 77e nouvelle destinée à un concours (pour une mise en perspective, j'ai commencé à m'intéresser au...

Frédéric Polizine
1 min
Quel est le sens de l'écriture ?
Quel est le sens de l'écriture ?

Nous pourrions considérer l’acte même de l’écriture comme une contrainte, une manière imparfaite de transposer la pensée in...

Matteo
3 min
Pardon
Pardon

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joiePèlerinage chrétien initialement...

Bernard Ducosson
1 min
Brief
Brief

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieEn opposition au grief : brief c...

Bernard Ducosson
1 min
Fracture et lumière
Fracture et lumière

souffle après souffle, tu visIl est des aubes qui ne s’annoncent pas par le lever du soleil, mais par un...

Emmanuelle Roue
4 min
Voussoiement
Voussoiement

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieLe vous/soiement c'es...

Bernard Ducosson
1 min

donate Puoi sostenere i tuoi scrittori preferiti

promo

Download the Panodyssey mobile app