Congratulations! Your support has been successfully sent to the author
avatar
RACCONTI CREOLI di George Washington Cable

RACCONTI CREOLI di George Washington Cable

Published Apr 20, 2023 Updated Apr 20, 2023 Culture
time 2 min
0
Love
0
Solidarity
0
Wow
thumb 0 comments
lecture 278 readings
0
reactions

On Panodyssey, you can read up to 10 publications per month without being logged in. Enjoy9 articles to discover this month.

To gain unlimited access, log in or create an account by clicking below. It's free! Log in

RACCONTI CREOLI di George Washington Cable

I tre racconti che compongono questo volume sono rappresentativi dell’opera dello scrittore statunitense George Washington Cable e – nella particolare fusione romantico-realista di generi, stili e registri che li contraddistingue – ne costituiscono forse i momenti d’ispirazione più felici.


«La storia di Bras-Coupé» è cuore pulsante e centro nevralgico del romanzo The Grandissimes (1880), capolavoro “minore” della letteratura americana tardo-ottocentesca, mai tradotto in italiano. Ispirato a vicende storiche divenute leggenda popolare, il testo s’incentra sulla parabola di un principe africano deportato come schiavo nella Louisiana di fine Settecento e sullo scontro con la casta creola locale che lo condannerà a una terribile fine. Cable rielabora diverse fonti con magistrale ironia dando vita a una potente satira della società creola schiavista e celebrando, al contempo, la cultura e la creatività afrodiscendenti attraverso un indimenticabile protagonista.

«La piantagione Belles Demoiselles», tratto dalla celebre raccolta Old Creole Days (1879) e forse il lavoro migliore di Cable, viene qui presentato in una nuova traduzione. Ripercorrendo la storia familiare di un rispettabile piantatore e di un suo parente di sangue misto, il racconto problematizza l’ipocrisia e i pregiudizi di razza e di classe creoli, culminando in un incredibile evento che ridefinirà la posizione dei due personaggi, acuendone il dilemma morale.

A concludere il volume un’altra prima traduzione italiana. «La “casa stregata” in Royal Street», racconto tratto da Strange True Stories of Louisiana (1889) e che ha ricevuto il plauso della critica, narra la storia di un edificio “stregato” di New Orleans divenuto meta turistica, seguendone le vicende dal periodo prebellico fino alla Ricostruzione. Cable vi utilizza un realismo venato da tinte gotiche e horror con lo scopo di scandagliare il travagliato destino di una città che fu per anni il centro del commercio degli schiavi nel Sud del paese.

 

lecture 278 readings
thumb 0 comments
0
reactions

Comments (0)

You must be logged in to comment Sign in

Are you enjoying reading on Panodyssey?
Support their independent writers!

Prolong your journey in this universe Culture
La muse endormie
La muse endormie

Jeudi matin, alors que le chaos battait son plein dans ma tête, je sortais de chez moi sans réel b...

Louise D'ivernois
10 min
"Rencontre avec Joe Black"
"Rencontre avec Joe Black"

Cette rencontre avec Joe Black, c’est aussi la rencontre avec un être totalement immature à bien des niveaux ; touchant, com...

Al De Leerey
2 min
Et puis parfois, ça coince
Et puis parfois, ça coince

J'entame l'écriture de ma 77e nouvelle destinée à un concours (pour une mise en perspective, j'ai commencé à m'intéresser au...

Frédéric Polizine
1 min
Quel est le sens de l'écriture ?
Quel est le sens de l'écriture ?

Nous pourrions considérer l’acte même de l’écriture comme une contrainte, une manière imparfaite de transposer la pensée in...

Matteo
3 min
Pardon
Pardon

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joiePèlerinage chrétien initialement...

Bernard Ducosson
1 min
Brief
Brief

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieEn opposition au grief : brief c...

Bernard Ducosson
1 min

donate You can support your favorite writers

promo

Download the Panodyssey mobile app