¡Felicidades! Tu apoyo al autor se ha enviado correctamente
avatar
Il pensiero di Theodor W. Adorno sul capitalismo

Il pensiero di Theodor W. Adorno sul capitalismo

Publicado el 28, may, 2025 Actualizado 28, may, 2025 Cultura
time 13 min
0
Me encanta
0
Solidaridad
0
Wow
thumb comentario
lecture leer
0
reacción

En Panodyssey, puedes leer hasta 10 publicaciones al mes sin iniciar sesión. Disfruta de 2 articles más para descubrir este mes.

Para obtener acceso ilimitado, inicia sesión o crea una cuenta haciendo clic a continuación, ¡es gratis! Inicar sesión

Il pensiero di Theodor W. Adorno sul capitalismo

Introduzione


Il pensiero di Theodor W. Adorno (1903–1969), filosofo tedesco appartenente alla Scuola di Francoforte, si caratterizza per una radicale critica della modernità capitalista. Insieme a Max Horkheimer e ad altri membri dell’Istituto per la Ricerca Sociale, Adorno ha elaborato una teoria critica della società che mette in discussione i fondamenti ideologici, culturali ed economici del capitalismo avanzato. La sua critica, pur essendo fortemente influenzata dal marxismo, si distingue per l’integrazione di elementi provenienti dalla psicoanalisi, dalla sociologia e dalla filosofia idealista tedesca. In questo saggio si analizzeranno le principali direttrici della critica adorniana al capitalismo, soffermandosi in particolare su tre ambiti centrali: l’industria culturale, la razionalità strumentale e l’alienazione dell’individuo.


La critica al capitalismo di Adorno si distingue per la profondità teorica e la radicalità del giudizio. Diversamente da molte letture riduttive del marxismo economico, Adorno evidenzia la pervasività del dominio capitalistico non solo nelle strutture produttive, ma anche nelle forme simboliche, nei processi cognitivi e nelle dinamiche intersoggettive. La sua analisi dell’industria culturale, della razionalità strumentale e della perdita dell’individualità rappresenta un contributo fondamentale per comprendere i meccanismi attraverso cui il capitalismo moderno produce consenso, disinnesca la critica e perpetua la propria egemonia. Sebbene spesso accusato di pessimismo, Adorno non rinuncia a una speranza negativa: solo attraverso la denuncia implacabile della sofferenza può aprirsi lo spazio per una trasformazione autentica.


1. L’industria culturale e la reificazione della coscienza


Uno dei contributi più noti di Adorno alla critica del capitalismo si trova nell’analisi dell’industria culturale, sviluppata in collaborazione con Horkheimer in Dialettica dell’illuminismo (1944). Secondo Adorno, la cultura, nel contesto capitalistico, perde la sua funzione critica ed emancipativa per diventare una merce tra le merci, prodotta in serie secondo le logiche dell’efficienza e del profitto. L’industria culturale – cinema, radio, musica popolare, televisione – opera secondo un modello fordista che standardizza i prodotti e le esperienze, promuovendo la passività e il conformismo: «L’industria culturale non si limita a produrre merci, ma produce anche soggettività mercificate» (Dialektik der Aufklärung, 1944). In questa logica, l’arte non è più un luogo di resistenza simbolica, bensì un dispositivo di integrazione ideologica che anestetizza il pensiero critico. Il consumatore è spinto a identificarsi con modelli precostituiti, interiorizzando le logiche di dominio e contribuendo inconsapevolmente alla propria alienazione.


1.1 Cultura come industria: l’assoggettamento dell’estetico all’economico


A differenza della concezione umanistica della cultura come ambito dell’arricchimento spirituale e dell’autocomprensione, Adorno e Horkheimer insistono sulla sua trasformazione in industria, dove nulla viene lasciato all’improvvisazione o all’ispirazione. Film, musica, programmi radiofonici e riviste sono prodotti secondo schemi seriali, subordinati a logiche di mercato: “Il piacere promesso dall’intrattenimento culturale è sempre lo stesso: non essere costretti a pensare, dimenticare la fatica della vita quotidiana” (Dialektik der Aufklärung).


Questo processo non riguarda solo i contenuti, ma anche le forme estetiche, che vengono ridotte a formule ripetitive. Ogni innovazione è immediatamente neutralizzata, omologata e riassorbita dal sistema: anche ciò che appare come ribellione (es. jazz, rock, cinema indipendente) viene trasformato in stile, brand, consumo.


1.2 Reificazione e passività: l’effetto sull’individuo


L’effetto soggettivo di tale processo è ciò che Adorno definisce reificazione della coscienza. Il termine rimanda alla nozione marxiana di Verdinglichung, cioè la trasformazione dei rapporti sociali in cose. Nell’industria culturale, anche i desideri, i sentimenti e le aspirazioni vengono oggettivati, preconfezionati e somministrati al pubblico, che non ha più uno spazio reale di partecipazione attiva: “L’industria culturale produce ciò che è conforme, e ciò che è conforme viene accolto con piacere” (Dialektik der Aufklärung).


La cultura, invece di sollecitare il pensiero critico, promuove la falsa coscienza: lo spettatore crede di scegliere liberamente, ma in realtà consuma ciò che è stato selezionato per lui da una rete invisibile di interessi economici. Il consumo culturale diventa quindi un’illusione di libertà, mentre in realtà serve a consolidare l’adattamento alle condizioni esistenti.


1.3 La critica della massificazione e il confronto con altri pensatori


Adorno si distingue da altri teorici contemporanei della cultura di massa come Walter Benjamin. Mentre Benjamin, nel saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), intravede nella riproduzione tecnica un potenziale democratizzante dell’arte, Adorno è profondamente scettico: la riproduzione tecnica, nel contesto capitalistico, non emancipa, ma livella e manipola: “La riproduzione tecnica dell’opera d’arte è il medium perfetto per la sua integrazione nel circuito della merce” (Dialektik der Aufklärung).


Anche rispetto ai sociologi americani come Lazarsfeld o agli apologeti del consumo culturale di massa, Adorno prende una posizione fortemente pessimista e dialettica: la cultura di massa non rappresenta una forma di partecipazione popolare, ma è un sistema di controllo soft, una pedagogia dell’adattamento, in cui l’ideologia si maschera da intrattenimento.


1.4 L’arte come negatività e resistenza (per contrasto)


Tuttavia, l’elaborazione di Adorno sull’industria culturale non implica una rinuncia all’arte. Anzi, proprio in virtù della sua critica, egli difende la possibilità di un’arte autentica, capace di mantenere un carattere negativo, non conciliato, in opposizione al mondo così com’è. Nelle sue riflessioni estetiche, specialmente in Teoria estetica (1970, postu

Este es un artículo Prime

Para poder acceder, suscríbete a la Creative Room Saggistica varia de Giorgio Ruffa

Beneficios de los miembros:

check

Acceso completo a contenido y archivos exclusivos

check

Acceso anticipado a contenido futuro

check

Comenta las publicaciones del autor y únete a la comunidad de seguidores

check

Recibe una notificación por cada artículo nuevo

Suscribirse significa apoyar a un autor a largo plazo

Suscríbete a la Creative Room
lecture 288 lecturas
thumb comentario
0
reacción

Le bloc commentaire est réservé aux abonnés.

Suscribirse significa apoyar a un autor a largo plazo

Suscríbete a la Creative Room

Puedes hacer una donación a tus escritores independientes favoritos para apoyarlos

Seguir descubriendo el universo Cultura
Homophonie
Homophonie

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieEn linguistique ; des deux affir...

Bernard Ducosson
1 min
Exagérer
Exagérer

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieFait de grossir ses propos pour...

Bernard Ducosson
1 min
Anagramme
Anagramme

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieMélange un temps festif des lett...

Bernard Ducosson
1 min
Légende
Légende

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieUne histoire qui sera conte à la...

Bernard Ducosson
1 min

donate Puedes apoyar a tus escritores favoritos

promo

Download the Panodyssey mobile app