

Il contrasto alla diffusione delle fake news come dovere costituzionale
You cannot read any more publications this month without being logged in.
To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free!
Log in
Il contrasto alla diffusione delle fake news come dovere costituzionale
Gli studi di psicologia sociale hanno dimostrato che l’indagine sui processi di formazione dell’opinione pubblica va condotta su due piani distinti, ancorché complementari e ricchi di intersezioni: quello individuale (opinione pubblica come somma delle opinioni dei singoli consociati) e quello collettivo (opinione pubblica come orientamento del gruppo) con riferimento al primo approccio, un fattore determinante sarebbe costituito dalle “credenze”, ossia dalla percezione che il soggetto ha sia dei dati di fatto (tra cui il contenuto dei programmi elettorali e la condotta di chi detiene incarichi di governo) sia delle opinioni altrui. Particolare rilievo avrebbero, a quest’ultimo riguardo, gli orientamenti coltivati dalla maggioranza della popolazione e, ancor più, quelli prevalenti


You cannot read any more publications this month without being logged in.
To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free!
Log in