¡Felicidades! Tu apoyo al autor se ha enviado correctamente
avatar
Il progetto TOMATO - The Original Museum Available to Overall

Il progetto TOMATO - The Original Museum Available to Overall

Publicado el 23, sept, 2022 Actualizado 23, sept, 2022 Cultura
time 4 min
4
Me encanta
0
Solidaridad
0
Wow
thumb comentario
lecture leer
4
reacción

Este es el último artículo que puedes leer este mes sin iniciar sesión.

Para eliminar el límite y aprovechar al máximo las nuevas funciones, inicia sesión o regístrate haciendo clic aquí abajo, ¡es gratis! Inicar sesión

Il progetto TOMATO - The Original Museum Available to Overall

In Europa, l'83% della popolazione a più basso reddito non visita musei o altri siti culturali. Una percentuale che sale all'87,6% in Italia. Secondo gli ultimi dati Eurostat disponibili chi proviene da fasce della popolazione più agiate ha da 2 a 3 volte più opportunità di accedere a un museo o a un monumento. Se si guarda poi ai giovani tra 16 e 24 anni, il tasso di partecipazione è del 52,8%: 1 giovane su 2 non ha visitato un museo o un monumento nell'ultimo anno. Un tasso ancora più basso si registra tra gli anziani (65-74 anni), con appena il 40% di visitatori.

Per ridurre questo gap è stato lanciato il progetto TOMATO, acronimo di The Original Museum Available To Overall, il museo originale e accessibile a tutti. Si tratta di un'iniziativa promossa dalla Commissione europea allo scopo di aumentare l'accessibilità dei luoghi della cultura e del sapere, in particolare ai bambini provenienti da situazioni di disagio fisico e sociale. A portare avanti questo progetto, presentato il 13 settembre 2022 al Children's Museum di Verona, sarà un team internazionale che vedrà la partecipazione di ben 16 partner in otto nazioni (Italia, Grecia, Repubblica Ceca, Belgio, Romania, Croazia, Slovenia e Austria), e che avrà il suo cuore proprio in Veneto, con la partecipazione di Gruppo Pleiadi e del Venetian Cluster, del Butterfly Arc di Montegrotto Terme, nonché della stessa Regione e della Direzione regionale musei Veneto. Tra i partner internazionali ci sarà anche Hands On!, network che raggruppa 120 musei per bambini in 40 nazioni.  

tomato design

La pandemia di coronavirus ha avuto un impatto terribile sui più piccoli, che sono stati privati dei loro luoghi di apprendimento, le scuole e i musei. I bambini svantaggiati dal punto di vista sociale, fisico e mentale, sono stati i più colpiti, e secondo un'analisi dell'Università di Genova ha evidenziato che i minori di età inferiore e superiore ai 6 anni, hanno presentato, rispettivamente nel 65% e nel 71% dei casi, problemi comportamentali e sintomi di regressione, nonché aumento dell'irritabilità, disturbi del sonno e ansia.

Proprio per venire incontro alle loro esigenze, il progetto TOMATO, che avrà un valore complessivo di quasi un milione di euro finanziati da Bruxelles, metterà a punto un kit fisico e un'app basata sulla realtà aumentata che permetteranno di fruire dei contenuti dei musei aderenti anche in maniera virtuale, in modo divertente e stimolando la curiosità. L'app e il kit verranno creati basandosi sugli input che arriveranno da una analisi che sarà fatta consultando bambini, famiglie, operatori sociali e naturalmente della cultura.

"TOMATO è un veicolo prezioso per avvicinare i più giovani ai musei. Grazie a questo progetto avremo l’opportunità di raccontare le storie delle nostre opere ai ragazzi, attivando anche un’efficace forma di peer education. Non si tiene mai abbastanza conto di quanto importante sia coinvolgere le nuove generazioni e grazie a questo articolato progetto la collezione potrà incuriosire anche i più piccoli", ha dichiarato Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo d’Arte Orientale di Venezia e membro della Direzione regionale musei Veneto.
 

La cultura è fondamentale in Europa per la crescita e il benessere delle persone, ma non dimentichiamo che può essere un importante volano anche per la crescita economica, perché crea posti di lavoro, produttività e ricchezza, e per questo a maggior ragione va sostenuta", ha concluso il presidente di Venetian Cluster, Gian Angelo Bellati.

Autore: Alfonso Bianchi

lecture 416 lecturas
thumb comentario
4
reacción

Comentario (0)

Tienes que iniciar sesión para comentar Iniciar sesión

¿Te gustan las publicaciones de Panodyssey?
¡Apoya a sus escritores independientes!

Seguir descubriendo el universo Cultura
Quel est le sens de l'écriture ?
Quel est le sens de l'écriture ?

Nous pourrions considérer l’acte même de l’écriture comme une contrainte, une manière imparfaite de transposer la pensée in...

Matteo
3 min
Pardon
Pardon

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joiePèlerinage chrétien initialement...

Bernard Ducosson
1 min
Brief
Brief

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieEn opposition au grief : brief c...

Bernard Ducosson
1 min
Fracture et lumière
Fracture et lumière

souffle après souffle, tu visIl est des aubes qui ne s’annoncent pas par le lever du soleil, mais par un...

Emmanuelle Roue
4 min
Voussoiement
Voussoiement

Un mot d'un dictionnaire, ma définition, votre sourire, ma joieLe vous/soiement c'es...

Bernard Ducosson
1 min
La Filogenesi Molecolare
La Filogenesi Molecolare

Il problema moderno della teoria dell’evoluzione darwiniana è che non spiegava il modello di ereditarietà genetica dei carat...

Alessandro Perin
11 min

donate Puedes apoyar a tus escritores favoritos

promo

Download the Panodyssey mobile app