RACCONTI CREOLI di George Washington Cable
En Panodyssey, puedes leer hasta 30 publicaciones al mes sin iniciar sesión. Disfruta de 28 articles más para descubrir este mes.
Para obtener acceso ilimitado, inicia sesión o crea una cuenta haciendo clic a continuación, ¡es gratis!
Inicar sesión
RACCONTI CREOLI di George Washington Cable
Traduzione e cura di Simone Francescato
I tre racconti che compongono questo volume sono emblematici dell’opera di George Washington Cable e ne rappresentano, nella particolare fusione romantico-realista di generi, stili e registri che li caratterizza, i momenti d’ispirazione più felici.
Il primo, «The Story of Bras-Coupé», è cuore pulsante e centro nevralgico del romanzo The Grandissimes (1880), capolavoro “minore” della letteratura americana tardo-ottocentesca, mai tradotto in italiano. Incastonato nei capitoli centrali dell’opera e ispirato avicende storiche divenute leggenda popolare, il testo s’incentra sullaparabola di un principe africano deportato come schiavo nella Louisiana di fine Settecento, ritraendone lo scontro con la casta creola locale che ne determinerà la terribile fine.
Un testo al contempo ironico e drammatico,caratterizzato da una sapiente rielaborazione della leggenda che rende la narrazione elegantemente sospesa tra satira e tragedia.
Il secondo racconto, tra i più celebri e antologizzati di Cable e qui presentato in una nuova traduzione, è «Belles Demoiselles Plantation» tratto dalla famosa raccolta Old Creole Days (1879). Ripercorrendo la storia famigliare di un rispettabile piantatore e di un suo “lontano” parente di sangue misto, il racconto problematizza l’ipocrisia e i pregiudizi di razza e classe creoli, culminando in un evento tragico che ridefinirà la posizione dei due protagonisti, acuendone il dilemma morale.
Il volume si conclude con la prima traduzione italiana di «The ‘Haunted House’ in Royal Street» da Strange True Stories of Louisiana (1889). Questo racconto, che ha ricevuto il plauso della critica, segue le vicende di un edificio “stregato” di New Orleans, oggi meta turistica, dal periodo prebellico fino alla Ricostruzione, utilizzando un realismo venato da tintegotiche e horror, per scandagliare il travagliato destino di una città che fu per anni il centro del commercio degli schiavi nel Sud del paese.