

"L'ascolto educativo": la recensione di Roberto Marigo
Dies ist der letzte Artikel, den du diesen Monat ohne Anmeldung lesen kannst.
Um die Begrenzung aufzuheben und alle neuen Funktionen nutzen zu können, log dich ein oder erstelle ein Konto, indem du auf den Link unten klickst. Alles ist kostenlos!
Einloggen
"L'ascolto educativo": la recensione di Roberto Marigo
Si condivide di seguito il link alla recensione di Roberto Marigo del saggio "L'ascolto educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica nell'età evolutiva" a cura di Elisabetta Marchiori e Angelo Moroni.
I contributi interni alla raccolta dialogano l'uno con l'altro, convergendo insieme nella necessità per il terapeuta di essere istruito nell'esercitare un ascolto neutro e non giudicante, rispettoso della verità altrui, un tipo di ascolto definito appunto "educativo", perché in grado di far acquisire consapevolezza al ragazzo delle proprie emozioni e delle proprie peculiarità, nella certezza che le differenze costituiscono un punto di forza, mai di debolezza, e un arricchimento collettivo.
"Voi non ci ascoltate" dicono i ragazzi agli adulti, ecco dunque che un "ascolto educativo" può aprire molteplici strade, molteplici canali di comunicazione verso il mondo esterno ed anche verso il proprio mondo interno.
Buona lettura!

