

COMUNICARE ED EDIFICARE - Contro le verità errate
Auf Panodyssey kannst du bis zu 10 Veröffentlichungen im Monat lesen ohne dich anmelden zu müssen. Viel Spaß mit 8 articles beim Entdecken.
Um unbegrenzten Zugang zu bekommen, logge dich ein oder erstelle kostenlos ein Konto über den Link unten.
Einloggen
COMUNICARE ED EDIFICARE - Contro le verità errate
COMUNICARE ED EDIFICARE il nuovo libro di Claudio Mattia Serafin, docente presso Luiss Guido Carli, romanziere e saggista.

In quest'ultimo saggio, l’etica e la cultura letteraria incontrano la comunicazione istituzionale e pubblica della modernità, con frequenti richiami alla prassi e a case studies specifici. Attraverso una disamina ampia delle tematiche filosofiche e linguistiche che interessano il messaggio mediatico e di massa odierno, sarà possibile comprendere le regole fondamentali della disciplina in oggetto, e dei suoi caratteri dominanti: da una parte, quel dato ontologico, incerto, del dubbio speculativo e, dall’altra, la certezza storica, scientifica, ambientale-sostenibile, dai tratti enciclopedici e attingibili, con cui il comunicatore - dall’intellettuale al docente, dallo scrittore al giornalista - deve inevitabilmente misurarsi.
"La comunicazione pubblica per certi versi è una materia nuova, per altri versi antica. [...]Capire cosa sia la comunicazione istituzionale non è cosa semplice, in quanto manca una sorta di verdetto definitorio, preferendo invece muovere dalla prassi, e nemmeno il legislatore, pur essendo intervenuto sul punto, ha fornito una definizione precisa; eppure, la vera innovazione oramai si effettua proprio con lo strumento comunicativo, e ciò si riflette anche sull’operato delle Pubbliche amministrazioni. [...]Si avverte la specifica urgenza di indagare nuovamente le basi fondamentali del diritto, della cultura contemporanea e della filosofia morale, al fine di non percepire quel legittimo smarrimento che numerosi intellettuali denunciano da numerosi anni."
Ringraziamo la Dottoressa Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, per la bellissima prefazione.
Con il patrocinio di Panodyssey e Crea.

